Il rumore fa ammalare

Anche se il nostro udito non viene danneggiato da una paseggiata lungo il bordo della strada, gli effetti sulla salute dell'esposizione a rumori acuti o costanti possono essere gravi.

Perché non chiudiamo semplicemente le orecchie?

La ragione è radicata profondamente nella natura umana ed è stata ereditata dai nostri antenati. In origine, ogni rumore forte era un segnale d'allarme, una minaccia, in particolare la notte. È probabilmente per questo che siamo incapaci di chiudere le orecchie, rimanendo sempre in ascolto. Ma come mai non siamo capaci di spegnere l'udito, analogamente alla chiusura degli occhi?

Stress da rumore: come reagisce il nostro corpo al rumore?

Ancora oggi, il nostro organismo reagisce ai rumori secernendo ormoni come adrenalina, la noradrenalina e cortisolo. Più forte il rumore, e più ormoni dello stress vengono rilasciati, che comportano un aumentano della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Questa reazione tuttavia è spesso inutile, visto che i rumori a cui siamo esposti oggigiorno spesso non rappresentano più l'avvicinarsi di una minaccia. Anche quando siamo addormentati o inconsapevoli del rumore, il nostro corpo reagisce agli stimoli acustici e secerne ormoni dello stress che interferiscono con la regolazione metabolica e circolatoria.

Il rumore non tiene conto del fatto che qualcuno voglia percepirlo o meno. Per potersi concentrare sul lavoro oppure dormire tutta la notte in un ambiente rumoroso, il nostro corpo deve imparare quali stimoli sonori sono importanti (ad esempio la sveglia) e quali no (un camion che passa rombando). In un luogo rumoroso, il filtraggio dei rumori diventa rapidamente uno sforzo notevole e che a malapena permette al subconscio di riprendere fiato.

Video: il rumore fa ammalare (in tedesco)

Malattie dovute al rumore: fino a che punto il rumore ci colpisce?

Il rumore distrae e indebolisce la concentrazione durante la nostra giornata. Di notte invece, ci impedisce di addormentarci, ci sveglia o trasforma il sonno profondo in sonno leggero. Le fasi vitali di recupero sono dunque compromesse. Le conseguenze sono la stanchezza cronica, l'aumento dell'irritabilita, e la diminuzione delle prestazioni. Il rumore può davvero irritare!
Un rilascio costante di ormoni dello stress dovuto ad anni di esposizione al rumore elevato può avere conseguenze fatali. Ogni anno in Svizzera, circa 500 morti per malattie cardiovascolari e circa 2500 morti per diabete sono attribuibili al rumore. E contrariamente alla credenza popolare che ci si può abituare al rumore, in realtàal massimo lo si può sopprimere, rimandando le conseguenze cumulative a dopo.

Per maggiori informazioni sulle varie conseguenze del rumore:

Effetti del rumore (UFAM)